Don Milani e la Cisl, il filo teso e sempre attuale tra Fiesole e Barbiana





Il sindacato, con l’insegnamento e l’impegno politico, era una delle strade che don Lorenzo Milani indicava ai suoi ragazzi per praticare l’amore e dare finalità alla vita. Molti allievi del priore di Barbiana hanno seguito questo invito, generazioni di sindacaliste e sindacalisti hanno tratto e traggono ispirazione dalle parole e dai gesti del sacerdote fiorentino. Eppure il rapporto, intensissimo, tra don Milani, la sua scuola e il mondo del lavoro non è tra i più studiati e conosciuti. Curato da Francesco Lauria, formatore per la Cisl nazionale e il centro studi Cisl di Firenze, il libro “Quel filo teso tra Fiesole e Barbiana” attraverso molteplici scritti e testimonianze ricostruisce il filo conduttore del rapporto tra la Cisl e don Milani, i cui insegnamenti sono di grande attualità anche oggi. “Don Milani sosteneva che non c’è nulla di più ingiusto che fare misure eguali fra diseguali – ha ricordato Paolo Landi, allievo di don Milani e a lungo impegnato nella Cisl, in uno degli incontri organizzati per la presentazione del libro – e i suoi insegnamenti hanno arricchito la riflessione sindacale di quegli anni: Barbiana ha influito parecchio sull’egualitarismo”

Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte:









Continua

Pubblicato il: 24 Marzo 2019

Potrebbero interessarti anche»