Europa, nuove tecnologie per rendere il consumo di energia più efficiente





Le bollette di elettricità, gas, acqua e tutto il resto che arrivano nella buca delle lettere alla fine del mese e ci dicono quanto abbiamo consumato e quanto dobbiamo pagare potrebbero presto trasformarsi in un lontano ricordo. Il modello tradizionale di erogazione di questo genere di servizi, infatti, è destinato a essere messo in crisi dall’interminabile processo di distruzione creativa innescato dall’introduzione delle nuove tecnologie nella nostra vita quotidiana.L’impatto delle nuove tecnologie sulla quotidianitàCome ha recetemente ricordato Bloomberg, la maggior parte degli erogatori di servizi opera secondo uno schema molto semplice, consolidatosi nel corso dei decenni: la gestione di grossi impianti (l’esempio più classico è quello della centrale elettrica che ricava energia dagli idrocarburi), la distribuzione del prodotto attraverso una rete fissa, la raccolta dei pagamenti periodici da consumatori spesso poco autonomi nella fruizione (quante abitazioni da noi hanno ancora sistemi di riscaldamento centralizzati!).Come aumentare l’efficienza dei circuiti energeticiIn qualche anno, però, l’affacciarsi sul mercato di una generazione a proprio agio con l’elettronica e con una forte coscienza ecologista cambierà radicalmente le cose. Il futuro vedrà questo esercito di persone rifiutare l’approccio tradizionale alle utenze e rivolgersi verso chi offre servizi più modulati. Le tecnologie esistenti consentono già di regolare tramite app dedicate le utenze. Un esempio? Lo smartphone, se connesso attraverso sistemi di domotica all’impianto di riscaldamento di casa, potrà automaticamente farlo funzionare in modo da rimanere spento in periodi di assenza, adattarsi al clima esterno e persino al numero di persone presenti nell’abitazione.

Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte:









Continua

Pubblicato il: 25 Luglio 2017

Potrebbero interessarti anche»