Huawei Mediapad T3 10 LTE: anteprima e prime impressioni





Come annunciavo la scorsa settimana, ho acquistato recentemente Huawei Mediapad T3 10 LTE.Si tratta del mio primo tablet Huawei e la scelta è ricaduta su questo dispositivo fondamentalmente per due motivi: la presenza a bordo di Android 7.0 Nougat con l’ultima EMUI 5.1 e la presenza di un processore Qualcomm che dovrebbe garantire una certa longevità con gli aggiornamenti di sistema.Questo Huawei Mediapad T3 10 LTE dispone di funzionalità telefoniche e viene gestito proprio come uno smartphone gigante da 10 pollici. Fondamentalmente non ci sono ottimizzazioni da tablet ad eccezione del multiwindows (ma qui non è merito di Huawei bensì di Android 7.0 Nougat).Le prime impressioni sono positive se si pensa al prezzo di vendita di questo dispositivo: meno di 200 euro per la versione LTE; meno di 180 per la versione Wifi.In questa fascia di prezzo chi cerca un tablet da 10 pollici Android non ha certo l’imbarazzo della scelta. Fondamentalmente escludendo i “cinesoni” low cost, quelli con solo 1 GB di RAM e quelli con il software fermo ad Android 5.1 Lollipop resta solo il Samsung Galaxy Tab A 10.1 2016 (più costoso e con processore Exynos, quindi in caso di abbandono da parte di Samsung non ci sono speranze di aggiornamenti futuri).Certo, trattandosi di un tablet di fascia media e oltretutto poco diffuso potrebbero comunque non esserci sviluppatori interessati a realizzare una custom rom. Per cui alla fine la scelta finale può ricadere sul fatto che Huawei Mediapad T3 10 LTE è il tablet da 10 pollici con Android Nougat più economico presente sul mercato.E alla luce di questo fattore passano in secondo piano:uno schermo poco oleofobico e con una risoluzione un po’ bassinaun audio potente ma gracchiante a volumi elevatipotenza di calcolo sufficiente per un uso moderato ricarica abbastanza lenta batteria leggermente sottodimensionata per la grandezza del display (ma verificherò meglio nei prossimi giorni)Ebbene, da questi pochi giorni di test sono emersi già dei difetti più o meno importanti. Indubbiamente un occhio attento come quello di un recensore è in grado di scorgere dei difetti che un utente medio potrebbe non notare mai, ma se volete un tablet con un bellissimo display, un audio pulito e potente e una maggiore velocità bisogna puntare su ben altri dispositivi.Francamente con il nuovo iPad 2017 a 329 euro online (spesso anche da Unieuro nelle ultime settimane) comincia a diventare difficile consigliare un tablet Android

Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte:









Continua

Pubblicato il: 28 Luglio 2017

Potrebbero interessarti anche»