
Gianluca De Cristofaro, head dipartimento IP di LCA Studio Legale Grazie all’adozione di una piattaforma tecnologica dedicata, LCA Studio Legale metterà a disposizione dei propri clienti un servizio basato sulla tecnologia blockchain per l’archiviazione e la gestione digitale di asset immateriali. La piattaforma è stata sviluppata da una società specializzata in servizi IP su blockchain (si veda qui il comunicato stampa). Concretamente, i clienti dello studio potranno utilizzare la piattaforma per: archiviare le prove d’uso dei propri marchi, al fine di evitare azioni di decadenza/cancellazione per non uso; archiviare documentazione relativa ad opere creative di qualsiasi tipo e genere; mantenere, conservare e mettere in sicurezza il proprio know-how; digitalizzare gli allegati contrattuali relativi ai diritti di proprietà intellettuale. “La tutela della proprietà intellettuale rappresenta un tema estremamente delicato e strategico per le imprese: la grande quantità di beni immateriali prodotta non riesce sempre a essere protetta in maniera rapida e soprattutto a tenersi al passo con la velocità del mondo digitale”, ha spiegato Gianluca De Cristofaro, head del dipartimento IP di LCA., che ha aggiunto: “E’ per questo che siamo estremamente orgogliosi di aver introdotto, a quanto ci risulta per primi in Italia, un’innovazione di questa portata, che risponde a esigenze concrete e crescenti degli IP owner e rappresenta una soluzione tecnologica in grado di garantire confidenzialità e sicurezza, elementi assolutamente imprescindibili”. Il servizio è disponibile a utilizzi in ogni settore: moda, informatica, arte, pubblicità, tutela degli asset industriali.
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: