
Il capoluogo lombardo rende omaggio al pittore piemontese, milanese di adozione, nel centenario della nascita con la mostra MORBELLI 1853 – 1919 alla GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano dal 15 marzo al 16 giugno 2019. L’esposizione presenta una selezione di opere molto accurata che affronta tutti i temi e gli aspetti della pittura di Morbelli conosciuto come il pittore dei “Vecchioni”, ma anche l’osservatore attendo della città che cambia nella modernità e l’occhio attento al disagio sociale, in particolare con la serie delle “vendute”; un posto importante spetta anche alla natura della terra natale. Il percorso segue Morbelli dalla sua formazione tipicamente ottocentesca, al il realismo fino all’incontro fotografico e l’approdo al divisionismo. L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Milano dedicato all’Arte Moderna e Contemporanea con la GAM e realizzata grazie al contributo di Rotary Club Milano Sud e con il supporto di Erco ed è curata da Paola Zatti con la collaborazione di Alessandro Oldani, Giovanna Ginex e Aurora Scotti. (Giorno di festa (Pio Trivulzio), olio su tela.
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: