Notte di San Lorenzo 2017, sguardo verso il cielo per le stelle cadenti





Quella del 10 agosto è una delle notti più attese dell’anno. È la notte di San Lorenzo, quella delle stelle cadenti, delle meteore che si dissolvono durante il contatto con l’atmosfera, dello sguardo rivolto verso l’alto per esprimere un desiderio nel momento in cui compare una scia dorata. Il fenomeno astronomico prende il nome di sciame meteorico o pioggia meteorica e si verifica quando la Terra attraversa l’orbita di una cometa che ha lasciato molti detriti. La notte di San Lorenzo 2017, c’è da scommetterci, continuerà ad essere un momento magico per migliaia di persone. Sfoglia la gallery >> LEGGI ANCHE > Il riscaldamento globale è senza freni, tra 2 e 5 gradi in più entro il 2100 NOTTE DI SAN LORENZO, COSA SONO LE STELLE CADENTI Le cosiddette ‘stelle cadenti’ in realtà non sono degli astri che brillano di luce propria e che si spostano nello spazio, ma piogge di meteoridi, che avvicinandosi al nostro pianeta ad una velocità elevata, di alcune decine di chilometri al secondo, si bruciano per l’attrito con l’atmosfera. Quelle meteore sono frammenti di una cometa o di un asteroide e sono relativamente piccoli

Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte:









Continua

Pubblicato il: 3 Agosto 2017

Potrebbero interessarti anche»