
Per il 14° Concerto della Serie Smeraldo, in programma Mercoledì 12 giugno prossimo (ore 21) al Conservatorio di Milano la Stuttgarter Philharmoniker – Orchestra Sinfonica della Città di Stoccarda che ha debuttato nel 1894 – sceglie il pianoforte come protagonista con il “Concerto per la mano sinistra in re maggiore” di Maurice Ravel e la Sinfonia n. 9 in do maggiore D944, “La Grande” di Franz Schubert con Marc André Hamelin, musicista e compositore, e la direzione di Dan Ettinger. Marc-André Hamelin è uno dei pianisti più rinomati al mondo, sia per la sua ineguagliata capacità di fondere musicalità e virtuosismo nelle grandi opere del repertorio classico, sia per la sua intrepida ricerca di rarità musicali del XIX, XX e XXI secolo, in concerto e nelle registrazioni. A Milano, in compagnia degli Stuttgarter Philharmoniker e del direttore israeliano Dan Ettinger, il pianista canadese propone il concerto di Ravel per la mano sinistra, composto per Paul Wittgenstein, pianista austriaco che commissionò, dopo aver combattuto la prima guerra mondiale e aver subito l’amputazione del braccio destro, opere per la sola mano sinistra a importanti compositore dell’epoca, da Britten a Hindemith, da Korngold a Ravel. Hamelin, completerà la prima parte del programma con alcuni brani per pianoforte solo, offerti al pubblico milanese a “sorpresa”
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: