
Sono tanti i numeri che il Rendiconto dell’attività 2018 dell’INPS di Brescia mette a disposizione in tema di previdenza, occupazione e interventi di welfare nella nostra provincia. Li ha illustrati il direttore, Mauro Saviano, con un approfondimento di Sergio Vergalli, professore di Politica economica dell’Università degli Studi di Brescia. SQUILIBRI PESANTI TRA UOMINI E DONNE “Il dato che maggiormente mi ha colpito – afferma Alberto Pluda (in primo piano nella foto pubblicata questa mattina dal Giornale di Brescia), segretario generale della Cisl provinciale che è intervenuto alla presentazione del Rendiconto – è, per dirla sinteticamente, lo squilibrio di genere: la differenza davvero pesante, ad esempio, tra la pensione media che percepisce un uomo (1.328 euro) e quella di una donna (685 euro); il fatto che nelle nuove assunzioni registrate dall’INPS nel 2018 solo 3 su dieci riguardano delle donne, che l’occupazione maschile sia cresciuta percentualmente del 3% per i maschi e sia diminuita dell’1,4% tra le femmine, che la disoccupazione tra gli uomini sia al 4,1% mentre per le donne è al 6,6%”. Una distorsione del sistema sociale, ha detto il prof. Vergalli nel suo intervento, alla quale si aggiungono i dati sconfortanti della disoccupazione giovanile che è all’11,3% mentre dieci anni fa era al 4,6%. EVASIONE CONTRIBUTIVA E IRREGOLARITÀ “Un altro elemento sul quale riflettere – aggiunge il segretario generale della Cisl bresciana – è quello dell’attività ispettiva dell’INPS
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: