Sindrome del tunnel carpale: diagnosi e terapia





Nella pratica clinica è facile osservare pazienti di età compresa tra i 35 e 50 anni che lamentano sintomi come dolore e parestesie notturne al polso e alla mano dovuti a sindrome del tunnel carpale (STC). La STC rappresenta circa il 90% di tutte le neuropatie da intrappolamento e colpisce circa 1-3,5 pazienti per 100.000 anni-persona. La prevalenza stimata varia da 0,1 al 9,2% nella popolazione generale, con valori del 5,8% nelle donne e 0,6% negli uomini (1). La STC è essenzialmente una diagnosi clinica che può essere sospettata mediante test di provocazione, termine che identifica le manovre fisiche che possono essere effettuate durante l’esame clinico, senza particolari apparecchiature, con l’obiettivo di aumentare temporaneamente la pressione del tunnel carpale, provocare così i sintomi e orientare alla diagnosi

Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte:









Continua

Pubblicato il: 2 Luglio 2017

Potrebbero interessarti anche»