
Alcune delle scene più memorabili delle dieci parti di Twin Peaks andate in onda fino a domenica scorsa riecheggiavano i lavori più significativi nella carriera di David Lynch. Prendiamo ad esempio il particolare viaggio di Dale Cooper nella terza parte che rimandava a Eraserhead e Inland Empire, mentre la telecamera che inquadrava dall’alto il volto di Amanda Seyfried nella parte 5 ha ricordato in tutto e per tutto i deliri di Mulholand Drive. Da Malick a Kubrick Lynch, con il l’avanzare della serie, non si è fermato ad ‘omaggiare’ soltanto le sue opere ma si è spinto oltre andando a pescare a piene mani nel territorio altrui. Ne è un esempio il capolavoro dell’ottava parte dove Lynch, nel raccontare la genesi del Male, ha messo su un’operazione simile a quella fatta da Terrence Malick in The Tree of Life nella meravigliosa e lunga scena sulla nascita dell’Universo. Nella parte 10, andata in onda domenica scorsa, Lynch ha voluto rendere omaggio ad un altro grande cineasta della storia del cinema, Stanley Kubrick
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: